Ricerca

Team di Ricerca

Antonio Cosentino è un dottorato industriale appartenente al 36° Ciclo presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università Sapienza di Roma e cofinanziato da Nhazca Srl, Start-Up della stessa Università. Si è laureato con Lode in Geologia Applicata all’Ingegneria, al Territorio e ai Rischi presso la sapienza con tesi in Telerilevamento dal titolo “Identificazione e Caratterizzazione dei Fenomeni di Rockfall Presso il Sito Sperimentale di Poggio Baldi”. È Geologo applicato abilitato (A-2129, Ordine Dei Geologi del Lazio) con esperienza, come consulente tecnico. Durante il proprio percorso formativo ha maturato esperienza nel campo del Telerilevamento, effettuando un periodo di ricerca di 3 mesi presso la BGC Engineering a Vancouver (CA).

Benedetta Antonielli è laureata con lode in Scienze Geologiche, presso l’Università degli Studi di Firenze e Dottore di Ricerca presso l’Università di Pisa. Dal 2018 fino ad oggi lavora come assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università La Sapienza di Roma (settore scientifico disciplinare GEO/05). Dopo l’esperienza di assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze della Terra di Firenze ed il conseguimento dell’abilitazione professionale di geologo, ha portato avanti il Dottorato di Ricerca congiunto tra l’Università di Pisa, Firenze e Siena. Durante il dottorato ha svolto un periodo all’estero di 9 mesi presso il Centre Tecnològic de Telecomunicacions de Catalunya (CTTC, Castelldefels, Spagna), dove ha studiato e utilizzato la tecnica dell’interferometria SAR satellitare classica (DInSAR) e avanzata (PSI). A partire dal 2016 ha iniziato una collaborazione con NHAZCA S.r.l., con attività di consulenza per lo sviluppo di progetti di ricerca e per l’analisi e interpretazione di dati acquisiti con telerilevamento in ambito geologico-ingegneristico. Attualmente, presso il DST dell’Università La Sapienza di Roma, si occupa di diversi progetti nazionali (Progetto PRIN 2017) ed europei (progetti Horizon H2020) e collabora alla didattica seguendo tesi magistrali.  È autrice di oltre 20 articoli scientifici in riviste e atti di convegni che riguardano temi di geologia strutturale (margini convergenti, inversione tettonica) rischi geologici e geologia applicata (scenari multi-hazard seismic-driven, frane, subsidenza e cedimenti, anche in ambito minerario, monitoraggio di strutture e infrastrutture come dighe e tailings dams), con particolare riguardo all’utilizzo dell’interferometria SAR satellitare.

Laureato con Lode in Geologia Appliccata all’Ingegneria al Territorio e ai Rischi (GAITR) presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nel Dicembre 2019 con una tesi dal titolo “Caratterizzazione geo-strutturale della frana di Poggio Baldi attraverso l’uso integrato di dati telerilevati 2D e 3D”. Durante il suo percorso di laurea, Giandomenico ha frequentato il Geo-Engineering & Geoscience Research Accelerator Program (GeoRA) organizzato negli uffici di Vancouver della BGC Engineering Inc. e dalla durata di tre mesi (Giugno-Agosto 2019). Dopo una prima esperienza lavorativa come geologo (Gennaio-Ottobre 2020) presso la start-up NHAZCA S.r.l., in cui si è occupato prevalentemente di servizi di monitoraggio tramite interferometria SAR terrestre, vince la borsa di dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e finanziata dal centro di ricerca CERI “Previsione, Prevenzione e Controllo dei Rischi Geologici” con un progetto inerente lo sviluppo di algoritmi di Machine Learning per la valutazione intelligente e integrata delle pericolosità geologiche in ambito urbano.

Roberta Marini è Borsista di ricerca junior presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università Sapienza di Roma per il progetto di ‘revisione degli areali a pericolosità da frana elevata P3 e molto elevata P4 delle aree PAI interagenti con le previsioni di ricostruzione nei Comuni interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016-2017’. Dottoressa in Fisica, ho concentrato i miei studi nell’ambito della Fisica della Terra Solida in particolare in Geodesia, Sismologia, Tettonofisica, Tomografia Sismica e Geofisica applicata con prospezioni di sismica attiva e passiva, geoelettrica e indagini gravimetriche. Nel progetto di tesi ho approfondito le tecniche MASW e HVSR per uno studio di risposta sismica locale, partendo dall’acquisizione dei dati in campagna all’elaborazione e inversione congiunta dei dati al fine di trovare i profili di velocità delle onde S e quindi il fattore di amplificazione delle coperture presenti nell’area di indagine. Infine ho studiato programmazione Python e Matlab con particolare attenzione alla risoluzione delle equazioni differenziali e alle tecniche di Machine Learning.

Siham Younsi è assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università Sapienza di Roma. Archeologa, ha conseguito il dottorato di ricerca in geoarcheologia presso lo stesso dipartimento, ha una laurea magistrale in archeologia e un masters Europeo in archeometria e tecnologie applicate alla conservazione dei beni culturali. Siham ha collaborato in diversi campi nazionali e internazionali nell’ambito dei beni culturali e oggi sta conseguendo la sua ricerca sulle technologie innovative dì monitoraggio applicate per la salvaguardia del patrimonio architettonico e archeologico.

Claudia-Masciulli

Claudia Masciulli è un dottoranda appartenente al 37° Ciclo presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università Sapienza di Roma. Nata a San Cesario di Lecce il 30 Aprile 1994. Laureata in Astronomia e Astrofisica nel 2021 presso l’Università di Roma La Sapienza (summa cum laude). La tesi, dal titolo “Synergies and complementarities between JWST and EXCITE: advancing spectroscopy of exoplanet atmospheres”, è stata svolta sotto la supervisione del Prof. Pascale. Vincitrice del concorso di Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra nel 2021 presso l’Università di Roma La Sapienza, con borsa finanziata dal Centro di Ricerca previsione, prevenzione e controllo dei rischi geologici (CERI). Il campo di attività è il Telerilevamento. La ricerca condotta mira a fornire nuovi strumenti satellitari per identificare, classificare e mappare i processi di deformazione. L’obiettivo è il monitoraggio a lungo termine dello stato di attività dei processi di deformazione attraverso l’implementazione di tecniche di Machine Learning.

 

Giacomo Santicchia è un dottorando appartenente al 37° Ciclo presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università Sapienza di Roma.

Jagadish

Jagadish Kundu è ricercatore post-dottorato presso il Dipartimento di Scienze della Terra della Sapienza Università di Roma. È esperto di meccanica delle rocce ed è interessato soprattutto a risolvere problemi di stabilità dei pendii utilizzando tecniche fisiche, numeriche e nuvole di punti. Ha conseguito il dottorato di ricerca in geologia ingegneristica presso l’Indian Institute of Technology (ISM) Dhanbad, India e si è laureato in geologia applicata presso l’IIT Bombay, India. Il suo principale interesse è la comprensione del comportamento del suolo e delle masse rocciose per  comprendere l’instabilità dei versanti. Ha anche interesse nello sviluppo di strumenti e tecniche per risolvere le difficoltà legate alla stabilità dei pendii e delle infrastrutture.

Ebrahim Ghaderpour è professore assistente in Telerilevamento presso la Sapienza Università di Roma. Ha conseguito il primo dottorato di ricerca in Scienze teoriche e computazionali nel 2013 presso l’Università di Lethbridge, Canada, e il secondo dottorato di ricerca in Telerilevamento nel 2018 presso la York University, Canada. Ebrahim ha completato due incarichi di post-dottorato presso i Dipartimenti di Matematica e Statistica e di Ingegneria Geomatica dell’Università di Calgary, in Canada. La ricerca di Ebrahim ruota attorno all’analisi dei big data, all’analisi delle serie temporali e alle loro applicazioni nel telerilevamento e nel monitoraggio. La sua ricerca attuale si concentra principalmente sulla mappatura e sulla caratterizzazione dei processi di deformazione del terreno attraverso tecniche di telerilevamento. Ebrahim è anche il CEO di Earth and Space Inc. È anche redattore e revisore per diverse riviste scientifiche.

Hamed Dabiri è ricercatore post-doc presso la Sapienza Università di Roma. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria strutturale presso l’Università di Camerino, Italia. Come dottorando in visita, ha svolto una parte del suo dottorato presso l’Università di Birmingham, Regno Unito.

I principali campi di interesse di Hamed sono l’analisi e la progettazione di strutture e la pericolosità sismica. Ha condotto studi numerici (utilizzando ABAQUS) e sperimentali sulle prestazioni degli elementi strutturali. Inoltre, ha valutato l’applicazione di metodi basati sul Machine Learning nell’ingegneria civile e strutturale.

La sua attuale area di ricerca riguarda la valutazione delle prestazioni degli edifici attraverso l’implementazione del telerilevamento, del Machine Learning e dell’analisi agli elementi finiti.

Jessica Clementi è ricercatore post-doc presso la Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Scienze della Terra. Archeologa e topografa, ha scritto la sua tesi di dottorato sull’uso delle maschere funerarie nei Balcani meridionali in epoca arcaica e classica. In precedenza è stata borsista post-doc presso l’Università di Ferrara, lavorando sul ruolo delle antichità romane nella costruzione delle identità sociali e nella legittimazione delle famiglie nobili emergenti durante il XIX secolo, e borsista post-doc presso la Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Scienze dell’Antichità, con un progetto sulla reinterpretazione della produzione artistica greca e romana per un nuovo modello museale contestualizzato. La sua ricerca attuale riguarda le nuove tecnologie per il monitoraggio del patrimonio culturale architettonico e archeologico italiano.

Gian Marco Marmoni è ricercatore post-doc presso la Sapienza Università di Roma.

Divyeskumar Rana è dottorando presso la Sapienza Università di Roma.

Laboratori

Laboratorio Droni

Sapienza Università di Roma
(2021-2022)

Torna su